top of page

SPECIALITÀ CULINARIE

cucina-eoliana.jpeg

La cucina delle isole eolie è speciale e gustandola si può assaporare la magia del loro mare. Le specialità sono ricche soprattutto delle materie prime presenti nel territorio, un intreccio di fraganze e odori, passando dal cappero alla Malvasia. Il protagonista non può che essere il pesce, quasi sempre arrostito con un filino d'olio, accompagnato dal sapore delle nostre amate arance e limoni siciliani. Di seguito presentiamo le ricette dei piatti tipici di queste fantastiche isole: I "gigi" per carnevale, le "vastidduzze" per san Giuseppe, gli "spicchiteddi" per Natale. Si passa poi a tre piatti tipici: "Gli spaghetti con pomodorini a pennula", "scorfano a Ghiotta alla liparota", totani ripieni. Un viaggio culinarie per gli amanti di cucina, che vi aiuterà a gustare fino in fondo il fascino delle Eolie.

RICETTE EOLIANE

INSALATA DI ARANCE, LIMONI E PESCE SPADA AFFUMICATO AL PROFUMO DI CAPPERI

insalata.jpeg

       INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 8 fette di pesce spada affumicato tagliato a julienne

  • 1 grossa arancia succosa (tagliata a spicchi privi di pellicine)

  • 1 grosso limone maturo (tagliato a spicchi privi di pellicine)

  • 7 cucchiai di olio extravergine

  • 2 cucchiai di puntina di capperi di Lipari

  • 2 cucchiai di aceto bianco

  • 1 mazzetto di basilico e mentuccia tritati

  • 12 mandorle pelate e tagliate a julienne

  • peperoncino e sale quanto basta.

PROCEDIMENTO:
Unire tutti gli ingredienti ed amalgamarli per qualche minuto con la salsina ottenuta con l'olio, i capperi, l'aceto, le erbe e le mandorle aggiustando di sale e pepe. Servire fresca.
Ricetta del ristorante Filippino

SPAGHETTI AL TONNO FRESCO

spaghetti.jpg

       INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 400g.di spaghetti

  • 400g.di tonno fresco

  • 500g. di pomodorini

  • 50 g. d’olive nere

  • tre spicchi d’aglio

  • sale, pepe,prezzemolo, olio extravergine d’oliva.

PROCEDIMENTO:

Soffriggete l’aglio in un tegame, aggiungete il tonno fresco tagliato a dadini.Fate cuocere per qualche minuto.Unite i pomodorini tagliati a spicchi, il sale, le olive e il prezzemolo tritato. Lasciate cuocere.  Nel frattempo cuocete la pasta al dente, scolatela e unitela al sugo del tonno. Saltate il tutto a fuoco alto per un minuto, aggiungete altro prezzemolo tritato, servire caldo.
Ricetta di Adelaide Rando del ristorante Villa La Rosa

SPAGHETTI CON POMODORINI A PENNULA

SH_pasta_pomodorini-1-1200x800.jpg

       INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • Spaghetti 360 g

  • Pomodori 20 circa(esclusivamente i pomodorini a scocca o a pennula tipici eoliani)

  • Aglio 1 spicchio

  • Basilico 1 ciuffo

  • Origano 1 pizzico

  • Zucchero 5 g

  • Olio extravergine d'oliva q.b.

  • Pinoli

  • Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

In una larga padella, si soffrigga abbondante aglio (che verrà poi tolto) e un bel pezzo di peperoncino. Si mettono a soffriggere nell'olio i pomodorini spaccati in due con tutta la buccia ma senza semi e si lascino appassire a fuoco molto vivace con un po' di sale e di origano. Scolati gli spaghetti si girino nella padella e si cospargano di abbondante basilico sminuzzato al momento. A chi piace è consentita una grattatina di ricotta salata.
Tratto da "Cucina Eoliana" edizioni Pungitopo

SCORFANO A GHIOTTA ALLA LIPAROTA

scorfano.jpg

       INGREDIENTI:

  • 2 scorfani da 500 gr. circa

  • 3 cipolline

  • 3 pomodori maturi

  • 8 olive verdi

  • 1 cucchiaio dl capperi

  • un ciuffo di prezzemolo

  • foglioline di basilico

  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • 3 cucchiai di olio d'oliva

  • pane tostato, pepe, sale.

PROCEDIMENTO:

Sviscerate gli scorfani, tagliate tutte le pinne pungenti, squamateli, lavateli in acqua corrente e lasciateli sgocciolare.
Pulite le cipolline e affettatele finemente; lavate i pomodori, privateli della buccia, dei semi e tagliateli a dadini; snocciolate le olive, lavate e tritate finemente il basilico e il prezzemolo. Scaldate in una casseruola l'olio d'oliva, rosolate le cipolle; unite le olive e i pomodori e cuocete per 1-2 minuti. Aggiungete gli scorfani, i capperi e il trito di prezzemolo e basilico. Bagnate con il vino bianco, versate un bicchiere di acqua e cuocete a pentola coperta per 30 minuti circa.
Quando mancheranno 10 minuti, aggiustate di pepe e di sale e terminate la cottura togliendo il coperchio.
Servite accompagnando con crostini di pane tostato.
Ricetta del ristorante Filippino

CONIGLIO ALLE MANDORLE

coniglio.jpg

       INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • Un coniglio di circa un chilogrammo,

  • 1 cipolla,

  • 2 carote,

  • 1 costa di sedano,

  • 300g.di mandorle pelate,

  • 1 foglia d'alloro,

  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,

  • 2 spicchi d'aglio,

  • sale e pepe.

PROCEDIMENTO:

Fate tostare le mandorle per qualche minuto in una padellina antiaderente senza aggiungere condimento.Tagliate il coniglio a pezzi regolari,lavatelo,asciugatelo e fatelo dorare per circa dieci minuti in una casseruola con l'olio.Togliete quindi i pezzi e metteteli da parte.Pulite e tagliate a dadini la cipolla,le carote e il sedano.Fate rosolare le verdure nella casseruola del coniglio e unite le mandorle tostate.Rimettete il coniglio nella casseruola,salate pepate e lasciate cuocere a fuoco lento per quaranta minuti circa.Servire caldo o freddo.
Ricetta di Adelaide Rando del ristorante Villa La Rosa

TOTANI RIPIENI

totani.jpg

       INGREDIENTI:

  • un bel totano per persona

  • salsa di pomodoro

  •  prezzemolo

  •  molta menta

  • aglio

  • capperi dissalati

  • mollica

  • 2 uova

  •  pepe nero

  •  olive bianche.

PROCEDIMENTO:

Pulire i totani asportando i tentacoli e lasciando intero il cappuccio che andrà poi riempito. Mettere nell'olio e far saltare i tentacoli tagliati a pezzetti piccolissimi. Salare, aggiungere un po' di vino e far cuocere a fuoco lento per un po'. Levare dalla pentola il pesce e, a fuoco basso, con altro olio, far soffriggere appena due spicchi d'aglio schiacciati. Si aggiunga quindi la salsa di pomodoro, il prezzemolo tritato, e un po' di sale.
Si lasci cuocere un poco la salsa. Nel frattempo si prepari il ripieno con due uova sbattute, la mollica, le olive a pezzettini, il pepe nero, i capperi tritati e i tentacoli.
Si riempia il pesce, si chiuda con stecchini o meglio con ago e filo e si mandi a cucinare nella salsa di pomodoro il tempo necessario.
Si può anche cucinare al forno in una teglia con olio e un poco di vino bianco. In questo caso si consiglia di non usare uovo nel ripieno ma aggiungere ancora più aromi, quali la mentuccia, il basilico e qualche acciuga dissalata.
Un'avvertenza per renderli più morbidi: prima di riempirli fateli saltare interi per un attimo in padella ad asciugarsi e perdere completamente l'acqua.
Un ulteriore diverso modo di farcirli può essere quello di preparare il ripieno oltre che con i tentacoli, con uovo, prezzemolo, pezzetti di formaggio filante, pan grattato, parmigiano grattugiato, pisellini, sedano e carote tagliate a pezzettini. Una farcia originale e insolita che farà cucinare il pesce in tegame, a fuoco lento, con una cipollina tritata nell'olio, un'idea di vino bianco, una foglia di alloro e un tenue fumetto di pesce.
Tratto da "Cucina Eoliana" edizioni Pungitopo

I GIGI

gigi.jpg

       INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • Farina gr. 500

  • Strutto gr.100

  • 2 tuorli d'uovo

  • Zucchero gr. 75

  • Vino bianco mezzo bicchiere circa

  • Vino cotto un bicchiere circa

PROCEDIMENTO:

Disporre a fontana la farina e mettervi dentro lo strutto, i tuorli d'uovo e lo zucchero, amalgamare il composto lavorandolo fino ed ottenere una pasta omogenea e ben morbida lasciate riposare la pasta quindici minuti circa quindi formate dei bastoncini dello spessore di un grissino che taglierete in pezzetti di un centimetro ciascuno.
Appena terminato questo lavoro mettete sul fuoco una padella da frittura piuttosto alta, dove a fuoco alto a poco alla volta immergere in dell'olio di semi abbondante i pezzettini di pasta, rigirandoli di tanto in tanto fino a farli dorare. Completate la frittura di tutti i pezzettini, immergeteli in un tegamino con del vino cotto tiepido, rigirateli
per due volte quindi adagiateli su un piatto ovale spolverandoli con dello zucchero.

Ricetta del ristorante Filippino

DOLCETTI DI MANDORLE

hd750x421.jpg

       INGREDIENTI PER 8 PERSONE:

500g di mandorle tritate
600g di zucchero
200g di albumi(circa 6)

1 cucchiaino di essenza di vaniglia

qualche goccia di limone

30g di mandorle a lamelle

zucchero a velo.​

 

PROCEDIMENTO:

Accendete il forno a 190° e rivestite la placca con carta da forno. Mescolate le mandorle tritate allo zucchero e amalgamate all' impasto gli albumi, l'essenze e le gocce di limone. Riempite con il composto ottenuto la tasca per dolci con bocchetta liscia e formate dei mucchietti sulla placca,allineandoli leggermente distanziati l'uno dall'altro. In alternativa alla tasca, potete prelevare il composto con un cucchiaio. Cospargete i dolcetti con le mandorle a lamelle e fateli cuocere per trenta minuti nel forno già riscaldato. A cottura ultimata lasciate intiepidire e serviteli cosparsi di zucchero a velo.
Ricetta di Adelaide Rando del ristorante Villa La Rosa

SITO REALIZZATO DAL TEAM:

GIUSY FERRARA

EMANUELE CONIGLIARO

GIUSI DE STEFANI

DAVIDE BACCARELLA

KARIM ZITO

bottom of page