top of page

SALINA

vendita-proprieta-indipendente-messina-r

STORIA

Salina racconta la storia di un susseguirsi di insediamenti e conquiste.

Il nome attuale gli fu dato proprio per la produzione di sale. Questi insediamenti risalgono al V sec. a. C.

Non tutti sanno che Salina è stata la protagonista di un famoso film, “Il Postino”, sceneggiato nella Baia Di Pollara. Proprio in quest’ultima durante il primo week-end di giugno si svolge la sagra del cappero, un evento culturale che si organizza in due giorni, nei quali ci sono gare sportive, giochi in piazza e spettacoli musicali.

FLORA E FAUNA

corbezzolo.jpg
CONSIGLI-ERICA-GRACILIS.jpeg

Sull’Isola di Salina è stata istituita, nel 1984, la Riserva Naturale Orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri”. I 1521 ettari ricadono nei Comuni di Santa Marina Salama, Malfa e Leni e comprendono i coni vulcanici del Monte dei Porri e del Monte Fossa delle Felci, rispettivamente di 860 e 962 metri d’altezza. A Salina si è formato invece il cono vulcanico più alto delle Eolie 962 mt, ormai spento e sede di una rigogliosa "Fossa di Felci".

Fra le particolarità floristiche di quest'area dell'Arcipelago Eoliano si osservano, lungo le pendici dei coni, formazioni arbustive tipiche della macchia mediterranea, in cui dominano erica, corbezzolo, ginestre e caprifoglio. In particolare, sul versante est del Monte Fossa delle Felci la macchia a erica e corbezzolo assume l’aspetto di un fitto bosco, con esemplari che raggiungono i 4 metri.

Possiamo parlare pure di una fauna abbastanza ampia;

Troviamo l'airone cenerino, garzette, piancianera.

Come posti geologici particolari troviamo Santa Marina, il giardino delle Eolie

SITO REALIZZATO DAL TEAM:

GIUSY FERRARA

EMANUELE CONIGLIARO

GIUSI DE STEFANI

DAVIDE BACCARELLA

KARIM ZITO

bottom of page