PATRIMONIO DELL'UNESCO

Le isole Eolie sono uno dei 55 siti italiani inseriti dall'Unesco nella World Heritage List nella sezione relativa al patrimonio naturalistico. Le isole Eolie sono Patrimonio mondiale dell'Umanità, inserite nel dicembre 2000. L'Arcipelago Eoliano è sottoposto a vincolo idrogeologico. Nel 2001 è stato approvato il Piano Territoriale Paesistico per la tutela dell’ambiente e del paesaggio. Notevoli porzioni di territorio sono destinate a Riserva Naturale Orientata altre invece sono classificate dall'Unione Europea come zone a protezione speciale (ZPS) e siti di interesse comunitario (SIC). Dal dicembre 2007 le Isole Eolie sono anche Parco Nazionale. Le morfologie vulcaniche delle isole rappresentano le caratteristiche classiche nel continuo studio della vulcanologia in tutto il mondo. Continuano a fornire un ricco campo per gli studi vulcanologici dei processi geologici in corso nello sviluppo delle morfologie. Le isole Eolie sono probabilmente uno dei luoghi più belli del Mediterraneo. Questo riconoscimento è stato ambito e difficile ma ha certamente contribuito ad amplificare la notorietà internazionale dell’arcipelago, con un notevole incremento dei visitatori. La presenza dei parchi inoltre incentiva la formazione e l’educazione ai temi ambientali della cittadinanza, grazie ai numerosi progetti avviati con il sistema scolastico locale. Un fattore che potrebbe mitigare le demagogiche preoccupazioni dei residenti, tutt’ora ancorate a logiche ancestrali, anti-ambientali e al limite della legalità.
Tipo: Naturalistico
Criterio: VIII
Pericolo: Nessuna indicazione
Riconosciuto dal: 2000